| Chi Siamo | Chi siamo - La Società - Know How - Competenze | 
 eggs è sulla scena dello sviluppo e della consulenza per la realizzazione in diversi settori di progetti complessi.  eggs si propone con una innovativa formula di servizio globale per intervenire con specifiche competenze in diversi ambiti.
eggs è sulla scena dello sviluppo e della consulenza per la realizzazione in diversi settori di progetti complessi.  eggs si propone con una innovativa formula di servizio globale per intervenire con specifiche competenze in diversi ambiti.
       
      Attraverso l’utilizzo di specifiche competenze professionali e relazionali eggs è in grado di elaborare soluzioni, di implementarle nel contesto operativo specifico del cliente. 
  eggs è un supporto operativo e di ricerca finalizzato nello sviluppo dei seguenti rami aziendali:
      - Organizzazione di commesse pubbliche e private;
      - General contractor;
      - Progettazione;
      - Design;
      - Ricerca e sviluppo prodotti.
La società è diretta dal arch. Stefano Menotti Colucci, laureato In Architettura al Politecnico Di Milano.
      
Svolge la propria attività nel settore della qualità globale degli spazi del settore pubblico, occupandosi sia nel campo generale dell’architettura che nel progetto di componenti di arredo contestualizzati da forti implicazioni legate al progetto di umanizzazione delle strutture sanitarie. 
Collabora con le più importanti aziende curando progetti di prodotti. 
Ha coordinato e redatto numerosi progetti.
La Missione:
Creare valore per il cliente co–responsabilizzandoci sui risultati, impegnandosi costantemente nello sviluppo delle competenze del personale, al fine di agire nel massimo rigore etico e professionale, esercitando indipendenza di giudizio in tutte le circostanze.
La missione del gruppo è orientata allo sviluppo a tutto campo della progettazione e realizzazione e dei servizi ad essa connessi. Il progetto etico coinvolge tutta la competence network per lo sviluppo e la fede nella missione aziendale.
Ricerche e progetti sviluppati sul tema
  eggs ha sviluppato   anche ricerche e progetti. Le iniziative in   questo senso sono state numerose sul fronte del potenziamento dei rapporti   con l’esterno e della strutturazione di un’ampia rete di relazioni. 
      Nel   raggiungimento di quest'ultimo obiettivo hanno avuto un peso determinante le   attività di interscambio di conoscenze attuate attraverso l'organizzazione di   commesse pubbliche e private. Proprio in continuità rispetto a relazioni di interscambio   già formalizzate per le attività svolte sono stati avviati potenziamenti del   rapporto tra lo Studio ed Enti o imprese esterne, in cui la società è   fornitore di servizi qualificati.
      
    
eggs, ha affrontato il tema in modo molto allargato, con obiettivi di integrazione tra progettazione architettonica, progettazione impiantistica, realizzazioni chiavi in mano, design delle attrezzature e degli elementi di arredo, progetto della comunicazione e progetto complessivo del servizio e della strategia di customer satisfaction.
In questo contesto, il design di ricerca assume la   funzione molto rilevante di collaborare alla individuazione e alla   descrizione, con il linguaggio del progetto, di nuovi modelli di   configurazione e di utilizzo degli spazi e delle attrezzature, di nuovi   modelli di percezione dei bisogni degli utenti, di nuovi modelli di   strutturazione delle relazioni complesse tra gli operatori coinvolti, per   offrire un sistema di competenze molto più ampio di quello tradizionalmente   associato all'attività di progettazione.
      
    
Nello   scenario attuale la qualità del progetto di un sistema complesso si ottiene   solo attraverso un confronto continuo a più livelli in cui a fianco delle   "tradizionali" competenze degli operatori del progetto si profilano   come necessarie tecniche di analisi ed operative di altre discipline. Questo   impone un lavoro di team in cui siano offerti da un lato contributi derivanti   da un'accentuata specializzazione, dall’altro forti capacità di sintesi e di   coordinamento interdisciplinare per dominare gli innumerevoli fattori che   entrano in gioco.
      Riteniamo per la   sommatoria di esperienze concrete maturate che una risposta efficace possa   derivare proprio dall'utilizzo da parte di Enti ed imprese delle capacità di   coordinamento del sistema delle competenze sviluppate. 
      
  

 
               
               
               
              
                
		
		





